Il Rotary è una rete globale di 1,2 milioni di uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti e imprenditori che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi.
Attualmente nel mondo vi sono più di 31.000 club con circa 1.200.000 soci, attivi in 166 Paesi.
Rossella Maggiora
Presidente Rotary Club Asti
Silvia Scarrone
Governatore Distretto 2032
Shekhar Mehta
Presidente Rotary International
I soci del Rotary collaborano a livello locale e internazionale per risolvere le sfide più urgenti, con competenza ed esperienza.
I nostri sforzi sono orientati in sei aree specifiche: la promozione della pace, la prevenzione delle malattie, la fornitura di acqua potabile e impianti igienico sanitari, la tutela della salute materna e infantile, l’alfabetizzazione, e lo sviluppo delle comunità.
La causa principale abbracciata dal Rotary è l’eradicazione della polio. I Rotariani hanno cominciato questo impegno nel 1979; grazie al loro contributo, oggi la polio è endemica in tre Paesi soltanto.
Ma obiettivo del Rotary è anche fare la differenza nelle comunità in cui i soci vivono e operano. Il Rotary non sta a guardare: la nostra conoscenza diretta delle diverse realtà locali ci permette di individuare i bisogni effettivi del territorio – bisogni che contribuiremo a risolvere con l’aiuto delle nostre competenze e prospettive.
Il Club di Asti si è sempre distinto per i Service creati per interfacciarsi con le varie iniziative della città. Una delle iniziative più significative è certamente la nascita dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Artom” avvenuta nel 1958 per sopperire alla carenza di una scuola superiore che potesse fornire un’istruzione tecnica adeguata ai giovani della provincia. Fu così che il Rotary astigiano, allora guidato dal banchiere Romolo Bruno si mobilità per sopperire alla mancanza sostenendo per tre anni l’avvio della nuova scuola.
Con l’ampliarsi del concetto di collaborazione tra i club, nazionali ed internazionali, furono proposti diversi service realizzati insieme ai club contato di Lindau - Frederchafen e di Avignone; in particolare il progetto “Escolina de Morumbene” nato nel 2008 per iniziativa del presidente Luigi Gentile, in favore della missione delle suore francescane missionarie di Susa che operano Morrumbene, in Mozambico. Il progetto ha permesso l’allestimento di una cucina e di un salone refettorio per accogliere oltre 200 bambini.
Finalizzato al reperimento di fondi da destinare all’operazione “Polio Plus” fu il concerto organizzato dall’allora presidente Ruggero Camera, tenutosi l’8 maggio presso il teatro Comunale di Alessandria con Paolo Conte. Un successo di pubblico e che fruttò nella casse della Polio Plus oltre 20.000.000 di lire, contribuendo notevolmente alla causa dell’eradicalizzazione della polio. L’unico cruccio fu quello di non poter organizzare la serata ad Asti in quanto il Teatro Alfieri era chiuso per restauri.
Fedele al motto “Solidarietà e sussidiarietà”, il presidente Ferrante Marengo nell’anno della sua presidenza (2014-2015) ha realizzato un importante Service solidale: “Un orto per sconfiggere la crisi”, realizzato in collaborazione con il Comune di Asti. Un Service volto a sostenere importanti bisogni della collettività, personali ed economici. Un service che ha dato molta visibilità ai lavori svolti dal Club Astigiano che ha portato un interesse dai media e dalle televisioni nazionali.
In collaborazione con il Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” e con la Camera di Commercio di Asti, seguendo una iniziativa portata avanti negli anni precedenti con i due club Contatto Lindau - Frederchafen e di Avignone, sotto la presidenza di Gian Paolo Boccardo e di Paolo Pisani, nasce il “Concorso internazionale Rotary-Douja d’or”. Il premio giunto lo scorso anno alla sua 17^ edizione vuole valorizzare e promuovere i giovani talenti musicali.
Uno degli ultimi Service del Club e che gode della sovvenzione Distrettuale, è stato quello di sostenere l’ANFFASS attraverso il progetto “Il fine settimana del Rotary”. Questa iniziativa nata con il coinvolgimento di quattro presidenti (Giorgio Gianuzzi, Giancarlo Valente, Paola Mogliotti e Carlo Alberto Goria), si propone di aiutare le famiglie dei ragazzi colpite da gravi e gravissime infermità psico-motorie. Quindi il Service cerca di dare un aiuto all’attività dell’ANFFAS, con la presenza dei soci che si alterneranno nei fine settimana.
Luglio 2021
Martedì 6 luglio: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale con Passaggio del Collare tra Marco Stobbione e Rossella Maggiora
Martedì 13 luglio: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
ore 19.00: Assemblea dei Soci
Approvazione Bilancio Consuntivo A.R. 2020-2021.
Approvazione Bilancio Preventivo A.R. 2021-2022.
ore 20.00: Conviviale informale con presentazione del socio Stefano Bertone
Martedì 20 luglio: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale informale con presentazione del socio Ferruccio Rattazzi
Martedì 27 luglio: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale informale
Agosto 2021
Martedì 3 agosto: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale informale
Martedì 24 agosto: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale informale con presentazione della socia Chiara Cerrato
Martedì 31 agosto: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale informale con presentazione della socia Esmeralda Masseroni
Settembre 2021
Martedì 7 settembre: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale e incontro con la Stampa
Martedì 14 settembre: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale con relatore il dott. Giorgio Vitari che presenterà il suo libro “Il procuratore e la bella dormiente”
Martedì 21 settembre: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale con presentazione della socia Sara Morandi
Martedì 28 settembre: Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria” Via Roma 14 – Tigliole d’Asti
Ore 20.00: Conviviale con discorso programmatico della Presidente
Ottobre 2021
Gemellaggio tra Asti, Avignone, Friedrichshafen-Lindau e Interlaken
Venerdì 1 ottobre : Gemellaggio tra Asti, Avignone, Friedrichshafen-Lindau e Interlaken
Ore 20.00: Cena in famiglia con i soci dei Club gemelli
Sabato 2 ottobre : Gemellaggio tra Asti, Avignone, Friedrichshafen-Lindau e Interlaken
Ore 09.00 : Visita al Museo Paleontologico
Ore 11. 30 : Partenza per Costigliole, pranzo light alla Cantina Boeri Alfonso S.S., degustazione e visita alla cantina
Ore 17.00 : Rientro ad Asti
Ore 20.00 : Cena di Gala
Domenica 3 ottobre: Gemellaggio tra Asti, Avignone, Friedrichshafen-Lindau e Interlaken
Ore 09.00 : Riunione tra i Presidenti dei Club gemelli
Ore 10.30 : Concorso Internazionale di musica “Douja d’Or”
Ore 12.30 : Pranzo dell’Amicizia alla Caffetteria Mazzetti e saluti
SEDE DEL CLUB
Ritrovi
Ogni martedì del mese, ore 20.
Albergo Ristorante Reale
piazza Alfieri n. 5
14100 Asti
Tel (+39) 0141.532.279 - 0141 530.240
Il Rotary Club Asti terrà le sue riunioni conviviali estive con inizio alle ore 20:00 presso:
Albergo Ristorante “Ca’ Vittoria”
via Roma, 14 Tigliole d’Asti
Tel. 0141.667.713
E-mail: info@ristorantevittoria.it www.ristorantevittoria.it
E-mail: asti@rotary2032.it
© Rotary Club Asti